G.E.F.  ~  GRUPPO ESCURSIONISTI FIESOLE
ISCRIZIONI & INFORMAZIONI
Presso la sede del GEF ogni mercoledì alle ore 21.30
email:gef.fiesole@libero.it
Torna indietro
 
DOMENICA 27 aprile 2025

San Quirico – Svizzera Pesciatina

proposta da Luciano Albelli

 SCARICA IL VOLANTINO IN FORMATO STAMPA 
  - ore di cammino: 6 h. circa escluse le soste
- lunghezza: Km.14
- dislivello: 600 m.
- difficoltà escursione: E
 
 ESCURSIONE CON MEZZI PROPRI 
 
PROGRAMMA Ritrovo e partenza: dal Girone, Piazza Pertini capolinea bus 14, ore 7.30,
da Area servizio Firenze Nord ore 8.00
Partenza trekking: San Quirico (Pescia) ore 9.00 (parcheggio inizio paese)
Coordinate 43.970461, 10.692444

ITINERARIO:
Valleriana è un territorio situato a nord di Pescia, rinominato Svizzera Pesciatina dallo storico ed economista ginevrino Sismondi, che alla fine del XVIII secolo stabilitosi a Pescia era rimasto affascinato dalle caratteristiche del paesaggio che gli ricordava i colori della sua Svizzera. L’area comprende dieci borghi medievali, Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito e Vellano, detti “castella” costruiti in pietra serena, ancora estratta nella zona.

Il nostro itinerario si svolge nel territorio di San Quirico, uno dei più bei castelli della Valleriana. Collocato sul versante orientale del Monte Battifolle, è un paese che offre la vista di tutte le valli. Il centro storico appare molto suggestivo con i suoi vicoli, piccoli tunnel che passano sotto le abitazioni, pergole e tettoie.
Il trek, che si sviluppa come un doppio anello, prende il via dal parcheggio a inizio paese.
Fatte poche centinaia di metri, in corrispondenza della chiesa della Madonna del Soccorso lasciamo la strada e si inizia a salire proseguendo nel bosco.
Dopo circa un’ora si incontra la chiesa della Madonna del Tamburino (non avendo il campanile si utilizzava un tamburo per chiamare a raccolta i fedeli). Qui possiamo fare una prima sosta. Si riprende a salire seguendo il sentiero 50 fino ad arrivare al punto più alto del trek a quota 1100 circa, dove meteo permettendo faremo sosta pranzo nel punto panoramico. Siamo a metà percorso, ma da ora quasi tutto con strada a favore. Durante la discesa si incontra il rifugio Uso di Sotto dove è possibile fare una sosta per un caffè.
Ripreso il cammino dopo poco il sentiero (fondo sassoso da percorrere con attenzione) inizia a scendere più ripido verso San Quirico, dove si conclude il nostro trekking.

Tempo permettendo, prima del rientro è consigliata una fermata alla pieve di Castelvecchio

NOTE :
- Scarpe da trekking
- pranzo al sacco
- la prenotazione va effettuata entro VENERDì 25 APRILE . Esclusivamente per telefono. Luciano Albelli 3332618428 No whatsApp – chat - mms .
- è sempre consigliabile portare un cambio di indumenti.
- Tutte le escursioni sono riservate ai Soci in regola col tesseramento GEF e Assicurazione FIE che vanno regolate almeno 24 ore prima della partecipazione
- L’iscrizione all’escursione comporta la conoscenza e l’accettazione del regolamento dell’Associazione
 
 

Per prenotazioni e/o informazioni :
- Luciano Albelli CELL.: 3332618428